Press

Un cammino in 14 tappe, una terra di confine costellata di forti e fortificazioni ideate per dividere e per difendere. Il fiume Po, da Villafranca Piemonte, come punto di partenza; il Monviso, come faro, che accompagna lungo il percorso.  Nel mezzo: pianure, vigneti eroici, dimore storiche, la Città di Pinerolo, luoghi simboli della cultura valdese, laghi, cascate, Usseaux, uno dei Borghi più belli d’Italia, forti, la Strada dell’Assietta, il Forte di Fenestrelle con i suoi 4000 gradini, la più grande struttura fortificata d’Europa e la più estesa costruzione in muratura dopo la Muraglia cinese.

 

L’esposizione dal 15 dicembre al 6 gennaio al Museo della Cavalleria di Pinerolo.
C’è anche la sua toga. Torna anche il tour a lei dedicato

La freisa prodotta sulla collina di Pinerolo medaglia d’oro
«Abbiamo unito un grande territorio e un grande vitigno» dicono i fratelli Dellerba, 32 e 27 anni

Protagoniste tre aziende agricole del pinerolese, tutte guidate da giovani

Museo della Cavalleria di Pinerolo
16 giugno – 14 novembre 2024 – Ingresso gratuito

Mostra mercato con cinque regioni protagoniste e degustazioni

Delizie del Dahu: due giorni di degustazioni gratuite in due luoghi simbolo: il Forte di Fenestrelle e l’Ecomuseo Scopriminiera di Prali

Torna “Calici Pinerolesi” nei cortili che si aprono per l’occasione ma, in calendario, anche talk e degustazioni tra il 5 il 21 aprile

Sui sentieri di Prali con una jolette, la speciale carrozzina mono-ruota, o nel settecentesco giardino di Casa Lajolo toccando alberi secolari e annusando fiori

Degustazioni e Masterclass sulle Terrazze Acaja di Pinerolo: protagonisti i produttori vitivinicoli del Pinerolese

Un raduno e un percorso studiato per conoscere le borgate

Il tour nei luoghi dove nacque e visse Lidia Poet, prima donna avvocato in Italia

Musica e Forest food in mezzo agli alberi a 1500 metri d’altitudine 

Mille piante di lavanda messe a dimora durante il lockdown sulla collina di Bricherasio, a pochi chilometri da Torino, nel territorio pinerolese

Camminate Slow Forest nei parchi e giardini delle Dimore storiche del Pinerolese

In bici dentro una miniera: un’esperienza unica in Val Germanasca

Dimore storiche e racconti I protagonisti di eventi di primissima importanza per l’Arma di Cavalleria tra ‘800 e ‘900

Tante iniziative: visite con paesaggisti e guide naturalistiche, corsi di fotografia, camminate tra le vigne, weekend con massaggi al profumo di fieno, raccolta di castagne.

Oggi è una vetrina non solo per il vino, ma le tante coltivazioni promosse dai giovani della zona: dalla lavanda alle nocciole ai mirtilli.
Per l’occasione si aprono alle visite le bellezze del territorio.

I tour gratuiti promossi dal Consorzio Turistico Pinerolese e Valli

Questo è il planetario più antico del Piemonte e l’emozione di arrivare qui è proprio quella di provare una strumentazione d’epoca

Il Consorzio Turistico Pinerolese e Valli in prima linea: in programma visite guidate, pacchetti, la promozione del Museo di Pinerolo

Una zipline sulla Val Germanasca: 800 metri di volo, a 150 metri dal suolo, a 100 chilometri orari

Mostra-mercato, degustazioni, visite ai vigneti

Da Domenica 15 maggio al via i Tour gratuiti

Turismo e sport outdoor: nascono i percorsi di Mountain bike per le donne.